Luminanza è un reattore per la drammaturgia contemporanea svizzera di lingua italiana. Ogni anno offre diverse tipologie di percorsi di formazione in scrittura teatrale. Dal 2021 al 2023 ha avviato 17 giovani al teatro di parola tramite un anno di workshop e incontri con drammaturghə svizzerə e italianə. Dal 2024, Luminanza ha creato Prismi - un laboratorio di alta formazione e professionalizzazione alla drammaturgia in lingua italiana.



Luminanza  


Prismi  












Contatto

︎ cdm2@luminanza.ch
Instagram
Iscriviti alla newsletter

Sostenuto da
Pro Helvetia, Société Suisse des Auteurs, Oertli Stiftung, Ernst Göhner Stiftung, Fondation Jan Michalski, Museo d’Arte di Mendrisio, Città di Lugano, Comune di Chiasso.

Partner progetto PRISMI
LAC, Lugano Arte e Cultura.
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana.

Un progetto diV XX ZWEETZ

Alan Alpenfelt
Responsabile Luminanza

Bio → leggi di più

Alan è un artista ticinese, regista e formatore di teatro e radio. Dal 2020 coordina Luminanza – reattore per la drammaturgia contemporanea svizzera di lingua italiana, progetto vincitore del bando “Close Distance” di Pro Helvetia. Nel 2022 ha co-vinto il Premio svizzero per le Arti Performative con il progetto Ticino is Burning, un movimento per valorizzare il network tra Ticino e la Svizzera oltralpe.

      Nel 2018 ha seguito un master in regia al LAC, coadiuvato dal direttore Carmelo Rifici e la tutor e dramaturg Francesca Garolla. I suoi lavori installativi e performativi sono stati mostrati in Italia, Gran Bretagna, Russia, Malta, Marocco e Kenya. Da agosto 2025 è tutor per il teatro del programma DOUBLE di Migros Percento culturale e da ottobre è docente esterno in drammaturgia di scena presso l’Accademia Dimitri.



Matteo Luoni
Dramaturg, autore
Co-coordinamento

Bio → leggi di più

Matteo Luoni si diploma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2015. Comincia a lavorare con Antonio Latella e prende parte come drammaturgo al progetto vincitore di premi Ubu e del Premio della Critica Santa Estasi, firmando la riscrittura di Elettra. Negli anni successivi lavora come assistente di Latella e, come autore, con Linda Dalisi, Simon Waldvogel, Pablo Solari, Domenico Ingenito, Alice Redini, Mattia Fabris.

      È stato invitato a far parte dei gruppi di autori/autrici allo Studio Européen alla Chartreuse (FR) nel 2017 e a DramaLab di Fabulamundi/PAV (IT) nel 2018. Nel 2020 è alla Biennale di Teatro di Venezia con Elia Kazan. Confessione americana (regia Pablo Solari), il cui testo arriva finalista, nel 2021, al premio Hystrio-Scritture di scena. È parte fondante di Bottega Materia, ente del terzo settore, per il quale lavora sul territorio della periferia ovest di Milano, tenendo corsi e laboratori. Lavora con studenti delle scuole medie, superiori e con aziende in percorsi di formazione alla scrittura.

      Dal 2020 è tutor e co-coordinatore, con Alan Alpenfelt, di Luminanza, reattore per la drammaturgia svizzera di lingua italiana, progetto formativo sostenuto da Pro Helvetia, ora alla terza edizione.



Francesca Garolla
Dramaturg, autrice
Co-coordinamento

Bio → leggi di più

Studia Filosofia all’Università di Milano e si diploma in regia all’Accademia Paolo Grassi. Collabora per anni con Teatro i come interprete, dramaturg, autrice e parte della direzione artistica. Dal 2014 i suoi testi iniziano a circolare in Francia, grazie a residenze di scrittura: Non correre Amleto (Palmarès Maison Antoine Vitez 2018, segnalato da la Comédie Française 2019) e Tu es libre (finalista Premio Riccione 2017, presentato al Festival d’Avignone 2017 e al Piccolo Teatro di Milano nel 2020).

      Nel 2020/21 è unica lauréat europea di scrittura teatrale alla Cité Internationale des Arts di Parigi, dove nasce Se ci fosse luce, poi messo in scena nel 2023. Il testo è stato selezionato da Artcena – aide à la création. Nel 2022 conclude Per la vita a La Chartreuse, presentato in versione bilingue a Parigi, e vince il Premio Valeria Moriconi Futuro della scena. Tradotta in più lingue, insegna scrittura teatrale e creativa tra Italia, Svizzera e Francia.



Web + design: Monica Müller, monicamueller.ch